A Reggio Calabria dal 21 FEBBRAIO al 5 MARZO 2017
Al Teatro "F. Cilea" di Reggio Calabria, due settimane di grandi eventi di musica lirica : star internazionali come Dimitra Theodossiou e Roberto Scandiuzzi e giovani ma gia affermati e riconosciuti interpreti. Gran finale con la messa in scena per la prima volta in città dellopera Le nozze di Figaro di Mozart.
Con Mediterraneo Sacro e Profano, Reggio Calabria ospiterà per due settimane un prestigioso festival internazionale di musica lirica, che si concluderà con la messa in scena della produzione originale, nonché prima rappresentazione in tempi moderni per la città dello Stretto, de "Le Nozze di Figaro" di Mozart, dirette dal Maestro Matteo Beltrami.
Il Festival si aprirà il 21 febbraio 2017 con due master class condotte da Roberto Scandiuzzi e Dimitra Theodossiu, proseguirà il 23 febbraio con lo spettacolo di prosa e musica "Dove Toledo bagna Napoli" dedicato alla scrittrice Anna Maria Ortese, con la partecipazione di Giusi Merli, Maria Milasi e la cantante e musicista Giovanna Nocetti.
Il 25 febbraio andrà in scena un Gala lirico dedicato a Francesco Cilea che vedrà partecipare oltre agli stessi Scandiuzzi e Theodossiu, Liliana Marzano e Angelo Veccia ed altri cantanti del panorama internazionale.
Nei giorni fra il 27 febbraio e il 4 marzo verranno realizzati: un incontro-conferenza su Mozart con la partecipazione di critici e esperti fra cui Eva Pleus, Giulia Vannoni, Andrea Merli, Paolo Patrizi; un incontro-spettacolo per bambini e famiglie Ispirato a Le nozze di Figaro di W. A. Mozart; e un corso formativo di sartoria teatrale tenuto da Alessandro Lai.
Il 4 e 5 marzo gran finale del festival con due appuntamenti: unoriginale versione dello "Stabat Mater"di Pergolesi per soprano, mezzosoprano, organo e violino concertato da Maria Silvana Pavan e la messa in scena per la prima volta a Reggio Calabria de Le Nozze di Figaro con la direzione di Matteo Beltrami, la regia di Renato Bonajuto, i costumi di Alessandro Lai e un cast formato da giovani ma già affermati cantanti
Interpeti dellOpera conclusiva del progetto giovani e talentuosi cantanti: un cast selezionato in tre giorni di audizioni a cui si sono presentati più di trenta concorrenti provenienti non solo dallItalia.. La commissione era composta dallorganizzatore del festival e critico musicale Domenico Gatto, il direttore dorchestra Matteo Beltrami, il regista Renato Bonajuto, lassistente alla direzione Manuela Ranno e dalla coreografa e assistente alla regia Sofia Lavinia Amisich.
Molti giovani cantanti calabresi e del sud già in carriera si sono fatti valere ed hanno ottenuto meritatamente il ruolo : nel ruolo di Susanna vi sarà la calabrese Sarah Baratta e Figaro assegnato al siciliano Salvatore Grigoli. Altro calabrese della produzione è Luca Bruno che sarà il Conte assieme ad Alexandra Zabala nel ruolo di Contessa. Cherubino è stato affidato alla pugliese Alessandra Notarnicola, Marcellinà sarà interpretata dalla reggina Maria Rosaria Bagalà come reggino è Giuseppe Zema che interpreterà Bartolo. Per il ruolo del maestro di musica, Basilio è stato scelto il cosentino Stefano Tanzillo. Nel cast anche Eleonora Boaretto per Barbarina e Riccardo Benlodi per Don Curzio.
Sarà, quella del Festival, una occasione concreta per portare finalmente in una grande città del sud, musica e protagonisti di grande livello e prestigio e il modo migliore per dare una risposta ai già tanti appassionati di musica della città e per far avvicinare alla musica sempre di più giovane pubblico.
Il festival è sostenuto dal Comune di Reggio Calabria e finanziato dall'intervento "Creazione del Distretto culturale e relativa programmazione ed organizzazione di eventi rilevanza nazionale ed internazionali" - PISU di Reggio Calabria - Piano di Azione e Coesione.
Maggiori informazioni: