Vice Prefetto Giuseppe Castaldo
Dal 15 ottobre 2012 è componente della Commissione Straordinaria del Comune di Reggio Calabria (ex articolo 143 del D.Lgs 267/2000)
Nato a Napoli il 13 agosto del 1961, si è laureato in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli nel dicembre 1984 con il massimo dei voti. E abilitato alla professione di avvocato dal 1988.
Entrato nella carriera prefettizia dellAmministrazione dellInterno nel 1988; ha prestato servizio presso la Prefettura di Imperia, ove ha svolto numerosi incarichi di Gabinetto e di Protezione Civile, e successivamente presso vari uffici centrali del Ministero.
E Viceprefetto dal 2001.
Ha ricoperto incarichi di funzione dirigenziale presso la Divisione Cittadinanza della Direzione Generale per l'Amministrazione Generale e per gli Affari del Personale, ove ha curato la redazione del regolamento n.572/1993; presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, svolgendo la propria attività prima presso il Servizio Polizia Stradale e poi allUfficio Relazioni Sindacali della Polizia di Stato, ove è stato più volte componente della Delegazione tecnica governativa presso la Funzione Pubblica per il rinnovo dei contratti riguardanti gli aspetti normativi retributivi per il personale delle Forze di Polizia ad ordinamento civile.
E' stato destinato, poi, al Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali presso la Direzione Centrale dei Servizi Demografici, è stato dirigente dellArea anagrafe popolazione residente e capo dellUfficio di staff affari generali e pianificazione, nonché dirigente reggente anche dellArea Centro Nazionale per i Servizi Demografici, occupandosi di circolarità anagrafica, di informatizzazione delle anagrafi e di gestione di stranieri. Attualmente è Dirigente dellArea I Attività Internazionali e rete degli Uffici elettorali delle Prefetture presso la Direzione Centrale dei Servizi Elettorali.
E stato, inoltre, coordinatore presso il Ministero dellInterno e presso lIstat di numerosi gruppi di lavoro in materia demografica e ha svolto numerose docenze: presso le Università di Roma, Catania, Bologna e Macerata, per Master di primo e secondo livello in servizi demografici e in sicurezza informatica, presso la SSAI, la SSPAL, lANUSCA e la DEA, in materia demografica, elettorale e di cittadinanza, e presso la Scuola Superiore della Polizia di Stato, per corsi di aggiornamento e formazione per direttivi e dirigenti di polizia in materia ordinamentale e sindacale.
È stato componente di Commissioni Straordinarie presso i Comuni di Lusciano (CE) e Condofuri (RC), sciolti ai sensi dell articolo 143 del D.Lgs n. 267/2000.




