» Visualizzazione predefinita
 
 
 
 
 
 
 
Tag clouds
 

Italia Nostra Onlus - "Archeologia e quotidianità della vita". Conversazione con Rossella Agostino

Biblioteca Comunale "Pietro De Nava" - Mercoledì 22 aprile 2009 - Ore 17:30

 
Italia Nostra Onlus - 2009 Anno del Paesaggio

Mercoledì 22 aprile 2009 - Biblioteca Comunale "Pietro De Nava" - Ore 17:30

Italia Nostra Onlus - Sezione di Reggio Calabria

2009 Anno del Paesaggio

REGGIO E I SUOI PAESAGGI CULTURALI

Archeologia e quotidianità della vita

Conversazione con la Dott.ssa Rossella Agostino

Linea Tratteggiata
L'archeologia, strumento di ricostruzione della vita quotidiana nell'antichità

La Dott.ssa Rossella Agostino, funzionario archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, nella terza conversazione in calendario, del programma di Italia Nostra per il 2009, parlerà di ricerca archeologica vista soprattutto come strumento fondamentale per la conoscenza e la ricostruzione del mondo antico e della vita quotidiana nell'antichità prendendo spunto da alcune ricerche in corso nel territorio calabrese ed in particolare in quello reggino.
Sarà presentata la ricerca archeologica intesa non solo come indagine di scavo, ma anche come insieme di discipline collaterali -  ricerca sulle ossa animali ed umane, studio dei resti faunistici, dendrocronologia, palinologia, archeometria.- che offrono ulteriori dati di conoscenza sia in merito alle comunità che si sono insediate nel corso dei secoli nella regione, sia in merito all'ambiente ed al paesaggio che caratterizzava tali insediamenti.
Il ciclo di conversazioni “Reggio e i suoi paesaggi culturali”, fa parte delle attività programmate dalla sezione reggina di Italia Nostra presieduta dall’arch. Giuseppe Bertone, coadiuvato dai soci del comitato tecnico organizzativo Rossella Agostino, Francesco Arillotta, Laura Battaglia, Maria Rosaria Fascì, Alberto Gioffrè, Angela Martino ed Eleonora Uccellini e s’inquadra nella scelta fatta dall’associazione, a livello nazionale, di dedicare  l’anno 2009 allo studio ed alla riflessione sul paesaggio e su tutto ciò che possa essere messo in atto per la sua salvaguardia.
Essa rappresenta la prosecuzione del percorso iniziato nel 2008 con la campagna nazionale “Paesaggi sensibili” che ha visto la sezione reggina promotrice del convegno “Tra Scilla e Cariddi: il paesaggio dello Stretto”, svoltosi nel settembre scorso a bordo di una nave delle FS.
L’accento sul paesaggio è stato posto da Italia Nostra, per celebrare il 60° anniversario dalla nascita della Costituzione che, all’art. 9, sancisce “la tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico della nazione” in quanto in perfetta sintonia con gli obiettivi statutari dell’associazione che, da oltre 50 anni, ha come attività istituzionale quella di suscitare il più vivo interesse e promuovere azioni per la tutela, la conservazione e la valorizzazione dei beni culturali, dell’ambiente, del paesaggio urbano, rurale e naturale, dei monumenti, dei centri storici e della qualità della vita.
Nelle precedenti conversazioni si è discusso di “recupero dell’edilizia abusiva” con l’Arch. Alberto Gioffrè e di  “paesaggi dell’anima” con la dott.ssa Maria Maddalena Sica.
Nell’incontro del 20 maggio si tornerà a discutere del  paesaggio urbano con il  dott. Francesco Arillotta  che tratterà della “storia urbanistica di Reggio”.


..
Aiutaci a migliorare 
la votazione è anonima e non richiede registrazione
positivoneutronegativo
Italia Nostra Onlus - "Archeologia e quotidianità della vita". Conversazione con Rossella Agostino