» Visualizzazione predefinita
 
 
 
 
 
 
 
Tag clouds
 

Associaz. Anassilaos - Incontro sul tema: Breve storia della presenza vincenziana a Reggio Calabria

Incontro sul tema: Mai con il passo affrettato - Breve storia della presenza vincenziana a Reggio Calabria, che si terrà martedì 7 luglio alle ore 21:00 presso il Chiostro di San Giorgio al Corso.

 
Federico Ozanam - Cartolina
Con un incontro sul tema "Mai con il passo affrettato - Breve storia della presenza vincenziana a Reggio Calabria", frutto di una ricerca della Prof.ssa Francesca Crisarà, che si terrà martedì 7 luglio alle ore 21:00 presso il Chiostro di San Giorgio al Corso, la Parrocchia di San Giorgio al Corso e l’Associazione Culturale Anassilaos, congiuntamente con il Consiglio San Vincenzo de’Paoli di Reggio, inaugurano gli Incontri al Chiostro 2009 che proseguiranno fino alla metà di settembre. Al centro dell’evento, che vedrà gli interventi di Luca Stefanini, Presidente del Consiglio Nazionale della San Vincenzo de’Paoli, di Don Antonio Bacciarelli, Consigliere Spirituale del Consiglio Centrale di Reggio e Regionale della Calabria della San Vincenzo de’ Paoli, di Antonietta Lazzaro Bazzano, Presidente del Consiglio Centrale di Reggio della San Vincenzo de’Paoli, con la partecipazione della stessa prof.ssa Francesca Crisarà che illustrerà il lavoro storico con proiezioni, la presenza nella realtà reggina della San Vincenzo de’ Paoli, l’organizzazione di laici fondata a Parigi nel 1833 dall’italiano Federico Ozanam, beatificato nel 1997 da Giovanni Paolo II, che proprio il 23 aprile del 1833 aveva riunito alcuni compagni di studio nella prima "conferenza di carità". Scopo della Società, che in Italia si costituisce nel 1842, è la promozione della dignità della persona umana mediante l’impegno concreto, attuato nelle forme e nei modi necessari per la rimozione delle situazioni di bisogno e di emarginazione, individuali e collettive. A Reggio Calabria la Società nasce su impulso del parroco di San Giorgio Intra (oggi San Giorgio al Corso) che il 17 giugno del 1896 – data che può essere considerata come fondante – riunisce nella sacrestia della Chiesa alcuni eminenti cittadini già conosciuti in campo ecclesiastico e che svolgevano opere di carità in città. Nel corso dell’incontro viene decisa la costituzione della Società, che soltanto due (dicembre 1898) si aggregherà al Consiglio Generale di Parigi, e nominato il primo presidente nella persona di Annunziato Vitrioli. Da allora –erano gli anni del grande cardinale Portanova – la San Vincenzo de’ Paoli accompagnerà la storia della nostra città nei momenti lieti e meno lieti (terremoto del 1908, Guerre Mondiali), presenza costante e punto di riferimento. L’incontro sarà aperto da Don Nuccio Santoro, parroco della Chiesa di San Giorgio al Corso e dal Presidente dell’Anassilaos Stefano Iorfida. A tutti i presenti, in omaggio, la cartolina realizzata dall’Associazione, con il ritratto del fondatore Beato Ozanam e il Tempio della Vittoria.
..
Aiutaci a migliorare 
la votazione è anonima e non richiede registrazione
positivoneutronegativo
Associaz. Anassilaos - Incontro sul tema: Breve storia della presenza vincenziana a Reggio Calabria