» Visualizzazione predefinita
 
 
 
 
 
 
 
Tag clouds
 

Associazione Culturale Anassilaos - Omaggio a Henri Cartier-Bresson

Spazio Cultura di Via Rosselli - Giovedì 13 marzo 2008 alle ore 18:00

 
Associazione Culturale Anassilaos - Omaggio a Henri Cartier-Bresson

L’opera di Henri Cartier-Bresson , uno dei più grandi fotografi del 20° secolo, nel centenario della nascita, sarà al centro di un incontro promosso dall’Associazione Culturale Anassilaos che si terrà giovedì 13 marzo 2008 alle ore 18:00 presso lo Spazio Cultura del Sodalizio (Via Rosselli) con l’intervento del Dr. Francesco Nucara.

Linea Tratteggiata
Henri Cartier-Bresson

Nato a Chanteloup il  22 agosto 1908 Cartier-Bresson inizia la sua attività come pittore avvicinandosi al surrealismo. Soltanto nel 1930,  durante un viaggio in Costa d'Avorio, intuì le possibilità offerte dalla fotografia grazie all’acquisto di una leica, la  sua prima macchina fotografica, da cui non si separerà.  Nel 1931 tenta l’esperienza cinematografica lavorando assistente del regista Jean Renoir e qualche anno dopo (1937) dirige il suo primo film "Return to life". Prende parte alla Resistenza contro il nazismo pur continuando a fotografare. Al termine  della  Seconda Guerra Mondiale ritorna al cinema e dirige il film "Le Retour", un importante e toccante documentario sul ritorno in patria dei prigionieri di guerra e dei deportati. Lavora poi negli Stati Uniti dove fonda, insieme a Robert Capa e a David Seymour, l’ Agenzia Magnum. Numerosi i viaggi in tutto il mondo (Cina, Messico, Canada, Stati Uniti, Cuba, India, Giappone, Unione Sovietica) che gli offriranno l’opportunità di realizzare dei reportage che consacreranno il suo mito. Quasi tutte le personalità più significative del 20° secolo, nella politica come nella cultura e nell’arte, si sono lasciate fotografare da Cartier-Bresson (Balthus, Albert Camus, Truman Capote, Coco Chanel, Marcel Duchamp, William Faulkner, Mahatma Gandhi, John Huston, Martin Luther King, Henri Matisse, Marilyn Monroe, Richard Nixon, Robert Oppenheimer, Jean-Paul Sartre ed Igor Stravinsky). Verso la fine della sua vita ritorna alla pittura, suo primo amore. Muore in   Francia il 3 agosto 2004.

..
Aiutaci a migliorare 
la votazione è anonima e non richiede registrazione
positivoneutronegativo
Associazione Culturale Anassilaos - Omaggio a Henri Cartier-Bresson